CONGRESSI, MOSTRE, PRESENTAZIONE VOLUMI:

Nel volume La storia della città per capire. Il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino, (autori: Pia Davico, Chiara Devoti, Giovanni Maria Lupo, Micaela Viglino), che esce come edizione del Politecnico con il patrocinio della Città di Torino e del CeSRAMP, un intero capitolo riguarda nello specifico il rapporto tra queste realtà periferiche e le strutture militari, dal Settecento ad oggi. Il libro è stato presentato il 12 maggio 2014 presso il Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere - via Nizza 280) e il 13 giugno alla Facoltà di Architettura di Torino (Salone d'Onore del Castello del Valentino - viale Mattioli 39). Il 23 giugno si è svolta la conferenza stampa di presentazione al Comune di Torino (Sala delle Colonne - piazza Palazzo di Città 1) con la presenza del Sindaco e dell'Assessore all'Urbanistica.

Il volume La difesa nascosta del Piemonte sabaudo. I sistemi fortificati alpini (secoli XVI-XVIII). Quaderno 1. Settore di Exilles è stato presentato in anteprima presso il Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere - via Nizza 280) nel 2011, l’anno successivo al Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” (Monte dei Cappuccini, via M. G. Giardino 39 – Torino) e al Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito (via Arsenale 22 – Torino).

Nel 2008 l’opera Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra ‘500 e ‘700 è stata presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere - via Nizza 280).

Nel 2006 la pubblicazione La Serenissima Repubblica in Grecia XVII-XVIII secolo è stata presentata presso il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito (via Arsenale 22 – Torino).

Durante l’anno 2005 il libro Le gallerie di San Giorgio Canavese della Regia Bealera di Caluso è stato presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere - via Nizza 280) e successivamente al Comune di San Giorgio C.se (via Dante 25 – provincia di Torino).

Nel 2003 la pubblicazione Il forte di Ignazio Bertola: 1729 – 1745 è stata presentata al Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere - via Nizza 280).

Nel 2001 è stato presentato il volume La piazzaforte di Verrua presso l’allora sede del Centro Studi (piazza Savoia 6 – Torino) e il plastico omonimo.

Nei giorni 27-28 ottobre 2000 è stato organizzato il congresso internazionale Dal forte di Exilles alle Alpi: storia ed architettura delle fortificazioni di montagna presso il forte di Exilles, in collaborazione con il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” e il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706.

Nei giorni 11-13 novembre 1998 si è tenuto il Congresso internazionale di archeologia, storia e architettura militare A 40 anni dalla scoperta della Scala di Pietro Micca 1958-1998 a Torino (palazzo Falletti di Barolo) in collaborazione con il Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706.

La mostra Dalla pietra all’acciaio: architettura militare, con la collaborazione del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e dell’Associazione per gli Studi di Storia e di Architettura Militare (ASSAM), si è svolta a palazzo Barolo dall’8 e al 15 novembre 1998.

Tra 20 giugno e il 6 luglio 1997 è stata aperta la mostra I trinceramenti dell’Assietta 1747-1997. A duecentocinquantanni dalla battaglia a Palazzo Barolo (via delle Orfane 7 – Torino); in contemporanea sono stati presentati il libro omonimo e i plastici dei Trinceramenti dell’Assietta e della “Butta” dei Granatieri.

Giornata di studi (13-14 aprile 1996) presso il Municipio di Cosseria per il bicentenario della battaglia del 13-14 aprile 1796 Cosseria 1796. Guerra-Popolazione-Territorio tenutasi in collaborazione con l’Istituto Internazionale Studi Liguri– Sezione Valbormida. In contemporanea è stato presentato il libro Cosseria 1796: guerra, popolazione, territorio e il modello del Castello di Cosseria.