MOSTRA EXILLES (2012-2013)
La mostra sarà costituita da una serie di 29 pannelli 70 x 100 cmq distribuiti in quattro sale, il cui contenuto mirerà a illustrare il ruolo del forte di Exilles e delle opere di fortificazione a esso pertinenti nel quadro più generale della difesa delle frontiere alpine del Piemonte sabaudo, anche in relazione al cambio di confini dovuto al trattato di Utrecht del 1713; da svolgersi in concomitanza con la manifestazione di luglio all’Assietta.
Accompagneranno i temi trattati nei vari pannelli i plastici del CeSRAMP, concernenti: Il sistema dei trinceramenti dell’Assietta nel 1747 (Sala 2), La «Butta dei Granatieri» dopo la battaglia del 19 luglio 1747 (Sala 3) e Il forte di Exilles nella prima metà del XVIII secolo - progetto Bertola (Sala 4).
Nelle attuali condizione di conservazione di gran parte delle opere difensive di cui si tratta nella mostra, non pare possibile andare oltre una loro rappresentazione e descrizione. In ogni caso, il progetto prevede sin da questa fase, qualora se ne presentasse l’occasione, di essere implementato e arricchito con altri materiali, con l’obiettivo di divenire, da mostra temporanea, un’esposizione permanente.
Sala 1: la frontiera, Sala 2: le fortificazioni nel settore di Exilles, Sala 3: le opere dell’alta valle, Sala 4: il forte di Exilles nel quadro del sistema difensivo sabaudo.